Hai un account Facebook o Google+?

 

news

 

Orario Farmacia

clicca sul giorno per avere maggiori dettagli

set 2019

LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
01
02
03
04
05
06
 
 
 

MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE (HOLTER PRESSORIO)

Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) è un esame che si esegue attraverso l’ applicazione, ad un braccio del paziente , di un bracciale di misurazione della pressione sanguigna dotato di un sensore che rileva le pulsazioni dell’ arteria del braccio. Il bracciale è collegato ad un registratore con supporto magnetico che registra le misurazioni pressorie secondo protocolli che variano a seconda della scelta del medico. Generalmente vengono eseguite 3-4 misurazioni ogni ora durante le ore diurne mentre 2 ogni ora durante le notturne (questo per ridurre il disagio legato al gonfiaggio e sgonfiaggio del bracciale nella notte). . Durante le 24 ore di registrazione il paziente deve svolgere le normali attività (eccetto fare la doccia) segnalando, su un apposito diario, cosa fa ( es vado a camminare, guardo la televisione, mi arrabbio…), gli eventuali sintomi ed i farmaci che usa.

Non è un esame invasivo né limita lo svolgimento delle normali attività, il paziente deve comunque collaborare affinché le misurazioni pressorie non siano inficiate da artefatti. Per fare questo , in particolare nelle ore diurne, appena sente gonfiare il bracciale di misurazione, deve appoggiare il braccio su un piano rigido o distenderlo lungo il fianco evitando la contrazione muscolare dei muscoli del braccio.

L’ esame permette di registrare un numero elevato di misurazioni relative alla frequenza cardiaca, alla pressione sistolica ( massima) diastolica (minima) media e pulsatoria dell’ intera giornata evidenziando i singoli valori, i valori medi, l’ andamento nelle ore diurne e notturne ed il loro rapporto (ritmo circadiano).

Le indicazioni alla esecuzione dell’ esame sono rappresentate:

  • valori pressori oscillanti con ampie differenze fra i valori rilevati con automisurazione e quelli da parte del medico (effetto camice bianco)
  • sospetto di ipertensione
  • controllo della terapia antipertensivaMONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE (HOLTER PRESSORIO)

    Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) è un esame che si esegue attraverso l’ applicazione, ad un braccio del paziente , di un bracciale di misurazione della pressione sanguigna dotato di un sensore che rileva le pulsazioni dell’ arteria del braccio. Il bracciale è collegato ad un registratore con supporto magnetico che registra le misurazioni pressorie secondo protocolli che variano a seconda della scelta del medico. Generalmente vengono eseguite 3-4 misurazioni ogni ora durante le ore diurne mentre 2 ogni ora durante le notturne (questo per ridurre il disagio legato al gonfiaggio e sgonfiaggio del bracciale nella notte). L’ apparecchio viene consegnato al paziente per 24 ore ed il tutto viene poi nascosto dai vestiti del paziente che può uscire dall’ ambulatorio senza che si noti nulla. Durante le 24 ore di registrazione il paziente deve svolgere le normali attività (eccetto fare la doccia) segnalando, su un apposito diario, cosa fa ( es vado a camminare, guardo la televisione, mi arrabbio…), gli eventuali sintomi ed i farmaci che usa.

    Non è un esame invasivo né limita lo svolgimento delle normali attività, il paziente deve comunque collaborare affinché le misurazioni pressorie non siano inficiate da artefatti. Per fare questo , in particolare nelle ore diurne, appena sente gonfiare il bracciale di misurazione, deve appoggiare il braccio su un piano rigido o distenderlo lungo il fianco evitando la contrazione muscolare dei muscoli del braccio.

    L’ esame permette di registrare un numero elevato di misurazioni relative alla frequenza cardiaca, alla pressione sistolica ( massima) diastolica (minima) media e pulsatoria dell’ intera giornata evidenziando i singoli valori, i valori medi, l’ andamento nelle ore diurne e notturne ed il loro rapporto (ritmo circadiano).

    Le indicazioni alla esecuzione dell’ esame sono rappresentate:
  • valori pressori oscillanti con ampie differenze fra i valori rilevati con automisurazione e quelli da parte del medico (effetto camice bianco)
  • sospetto di ipertensione
  • controllo della terapia antipertensiva
 
 
 
 
 
Back to Top