La Farmacia Righetti ha un obiettivo molto semplice che consiste nel rispetto dei principi etici e professionali che da sempre contraddistinguono la vendita di medicinali. La farmacia vuole dunque essere sinonimo di serietà, cortesia e preparazione con un particolare interesse nei confronti della cura e della prevenzione delle malattie.
Trattasi di farmacia "Legittima" essendo stata aperta anteriormente alla legge 22/12/1888 con decreto prefettizio n.8652 del 29/07/1887 in base agli art. 97 e 11 del regolamento del Settembre 1870 n. 2120 e visto il D.L. del 14/01/1887 n. 6354, regolarmente autorizzata in seguito a domanda dell'allora farmacista Rosati.
Successivamente tale farmacia fu trasferita a Fabi Mimmo farmacista, il quale in seguito, a causa delle sue condizioni fisiche, nel 1919, con atto pubblico-rogito dal Notaio Clementi, del 7 Luglio, vendette la sua farmacia con tutti i diritti al farmacista Galliano Caffarini che ne divenne il titolare.
Nel 1945 sopraggiunse il Dr. Filippo Righetti, figliastro della sorella Palmira Caffarini, reduce dall'ultima guerra ove dal 1942 al febrraio 1945 aveva prestato servizio quale sottotenente farmacista in Grecia, nella Direzione di sanità del 26° Corpo di Armata.
Presto divenne direttore della farmacia e il 12/02/1963 acquistò la titolarietà e proprietà dell'azienda con atto del Notaio M. Bracciolani n. 2014 Vol. 847 e con decreto del Medico Provinciale n. 607 del 15/02/1963.
Dal Dicembre 1996 titolare della farmacia Righetti è la figlia del Dr. Filippo, la Dr.ssa Patrizia a cui il padre cede e trasferisce l'azienda farmaceutica unitamente alla titoralità e al diritto di esercizio, tramite atto notarile n. 14814 di repertorio n. 9444 del Notaio Dr. Giorgio Silenzi.